A cura di Mauro Regolini
Un catasto informatico non è una semplice lista di nomi ma deve permettere anche di ricercare nei dati contenuti.
Ne esistono diversi online:
Openspeleo.org è probabilmente l'esempio migliore, se non come forma sicuramente come mentalità in quanto è aperto e ognuno può inserire i dati.
Molto completo anche catastogrotte.it della Commissione E. Boegan
Un buon esempio potrebbe anche essere quello del GGR di Rovereto, nonostante che per motivi legal-politico-burocratici non possa esser pubblico.
Ultimamente poi, spesso sono le regioni che dopo aver acquistato i dati dalle varie entità speleo (in seguito a accordi più o meno redditizi) pubblicano i dati, vedi per es: web.rete.toscana.it(per la Toscana)
-stessa cosa dovrebbe succedere per il Trentino-. Fondamentalmente quindi il problema non è il come farlo ma il riuscire a renderlo completo attraverso la partecipazione di tutti i soggetti che raccolgono i dati e quindi ne sono proprietari.
Marmolada, tre anni dopo: il CAI rinnova l’impegno contro la crisi
climatica in montagna
-
Il Club Alpino Italiano sottolinea l’urgenza di azioni sostenibili per
tutelare l’ambiente montano fragile Il ricordo del crollo del ghiacciaio
Marmolada...
1 ora fa
Nessun commento:
Posta un commento