Trieste 2 – 5 Giugno 2010
“DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE”
A causa del sempre maggior aumento del materiale informativo disponibile e delle nuove esigenze ed aspettative da parte della Società (e quindi della capillarità delle richieste, didattica compresa), le Società Speleologiche saranno costrette ad organizzarsi con criteri metodologici uguali, omogenei ed integrati tra loro per fronteggiare le nuove necessità e fornire ai singoli utenti un servizio credibile, efficiente e di qualità.
Con l’ampliamento ed il relativo perfezionamento della bibliografia la documentazione si è andata evolvendo, ma nel campo speleologico si assiste
ad un incrociarsi ed accumularsi, in tutte le varie tematiche, di un complesso di necessità, proposte, sistemi, che tendono comunque ad un unico scopo:
“uniformare le metodologie e i sistemi di diffusione dei dati alle nuove scoperte adattandole ai nuovi tempi, ad una nuova mentalità, anche e soprattutto utilizzando quanto già disponibile.
Questo il tema del Congresso. E’ possibile scaricare il pdf della prima circolare da qui
Arturo Issel: scienza e memoria in un evento a Chiavari, ricordando il
Gruppo Speleologico Chiavarese
-
Il prossimo 12 aprile, alle ore 17, la Sala Ghio Schiffini della Società
Economica di Chiavari ospiterà un incontro a cura dell'Associazione Il
Bandolo, ...
16 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento